Crocchette di patate ripiene di piselli e mozzarella – la ricetta
Bentornati su Fulvia’s Kitchen.
Come ben sa chi mi segue, sul mio blog non si trovano tantissime ricette di frittura: sarà per la linea, sarà che si sa che il fritto mangiato troppo spesso benissimo non fa.. insomma, quando decido di friggere lo faccio perchè voglio preparare qualcosa di particolarmente succulento!
Ed ecco nascere queste crocchette, fatte utilizzando le patate e i piselli dell’orto di papà (ma verranno altrettanto buone con verdure acquistate eh!), decisamente vegetariane e decisamente golose.
Crocchette di patate ripiene di piselli e mozzarella
Crocchette di patate ripiene di piselli e mozzarella
Ingredienti per 4 persone
600 gr patate
2 cucchiai di olio evo
60 gr parmigiano grattugiato
1 uovo
1 mozzarella
pangrattato
30 gr pistacchi sgusciati
latte
sale e pepe
olio di semi di arachide per friggere
per il sugo
200 gr piselli freschi (o surgelati)
400 gr pomodori pelati
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 cipolla bionda
1 spicchio di aglio
olio evo
sale e pepe
1 pizzico di zucchero
Crocchette di patate ripiene di piselli e mozzarella
Per prima cosa pelate le patate e lessatele.
Schiacciatele con lo schiacciapatate quando sono ancora calde e raccoglietele in una ciotola.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, l’uovo, salate e pepate e mescolato.
aggiungete al purè il parmigiano
Nel frattempo preparate il sugo di piselli: in una padella fate scaldare 3 cucchiai di olio, lo spicchio di aglio e la cipolla affettata.
Aggiungete i pomodori pelati, schiacciateli e quindi unite i piselli; salate, pepate e aggiungete un pizzico di sale (che aiuta ad eliminare l’acidità del pomodoro).
Cuocete per 5 minuti quindi mettete nel sugo il concentrato di pomodoro; coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti (i piselli dovranno risultare ben cotti) – se, durante la cottura tendesse un po’ troppo ad asciugare, allungatelo con un pochino di acqua calda.
Togliete lo spicchio di aglio, mi raccomando.
Quando il sugo sarà raffreddato, componete le crocchette in questo modo: nell’incavo della mano mettete un po’ di purè, quindi un cucchiaino di sugo, 2/3 pezzetti di mozzarella e chiudete coprendo con un’altra porzione di purè.
componete la crocchetta
Arrotolate la crocchetta affinché si sigilli bene, quindi passatela nel pangrattato in cui avrete spezzettato grossolanamente i pistacchi.
pangrattato e pistacchi
Passatela velocemente nel latte e poi ancora nel pangrattato (otterrete così una doppia panatura che creerà un’invitante crosticina).
pronte per essere cotte
Una volta che avrete preparato tutte le crocchette, scaldate l’olio e friggetele.
Servitele calde o anche a temperatura ambiente.
Una dritta: quando friggete, per evitare che l’odore del fritto persista in casa, abbiate questa accortezza: in un padellino mettete uno straccetto, quindi riempite con acqua e dell’ammorbidente per lavatrice e, mentre friggete, lasciate bollire questo liquido.
Vi assicuro che la puzza di fritto si sentirà davvero molto meno!
Acqua e ammorbidente per assorbire l’odore di fritto
Se ti è piaciuta questa ricetta vieni a lasciarmi il tuo like su Facebook
Oppure vieni a scoprire il mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola
Crocchette di patate ripiene di piselli e mozzarella