Frolle al burro d’arachidi – la ricetta
Siete su Fulvia’s Kitchen 🙂 e vi do il benvenuto.
I biscotti di cui desidero oggi farvi sentire il profumo sono queste Frolle al burro d’arachidi.
Tempo fa avevo acquistato, in realtà più per curiosità che altro, un barattolo della crema più famosa d’America: quella di burro d’arachidi.
Né dolce né salata, era da un po’ che pensavo a come poterla utilizzare e poi un lampo: e se ci facessi dei biscotti?
I biscotti di cui desidero oggi farvi sentire il profumo sono queste Frolle al burro d’arachidi.
Tempo fa avevo acquistato, in realtà più per curiosità che altro, un barattolo della crema più famosa d’America: quella di burro d’arachidi.
Né dolce né salata, era da un po’ che pensavo a come poterla utilizzare e poi un lampo: e se ci facessi dei biscotti?
Pazzeschi! Sono diventati i nostri biscotti per la colazione preferiti.
Hanno quel leggero retrogusto salato che è perfetto.
Provateli e mi racconterete della vostra nuova dipendenza. 😎 😉
Hanno quel leggero retrogusto salato che è perfetto.
Provateli e mi racconterete della vostra nuova dipendenza. 😎 😉
Frolle al burro d’arachidi
Ingredienti:
500 gr farina 00
200 gr burro a temperatura ambiente
250 gr zucchero semolato (se volete, sostituite 100 gr di zucchero semolato con zucchero a velo)
1 uovo
60 ml di latte
1 pizzico di lievito per dolci
estratto di vaniglia
4 cucchiai crema di burro d’arachidi
4 cucchiai crema di burro d’arachidi
Su una spianatoia mettete la farina a fontana e aggiungete il burro morbido (oppure potete utilizzare un’impastatrice).
Lavorate finché la farina non sarà “sabbiata” (cioè il burro ben miscelato alla farina).
Aggiungete quindi l’uovo, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e la crema di burro d’arachidi.
Amalgamate il tutto e, se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete un po’ di latte.
Lavorate finché la farina non sarà “sabbiata” (cioè il burro ben miscelato alla farina).
Aggiungete quindi l’uovo, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e la crema di burro d’arachidi.
Amalgamate il tutto e, se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete un po’ di latte.
Formate una palla liscia ed omogenea, ricopritela con la pellicola e mettetela a riposare (se le mettete in frigorifero, quando la tirerete fuori sarà da lavorare un pochettino perché il burro della frolla tende ad indurire) per circa mezz’ora.
Accendete il forno ventilato a 180°C.
Togliete la frolla dalla pellicola e lavoratela finché ammorbidisce un pochino.
Aiutandovi col matterello, stendete la pasta e, utilizzando i tagliabiscotti, preparate tanti biscotti che disporrete sulla teglia ricoperta con carta da forno.
Infornate a forno ben caldo finché i bordi dei biscotti non saranno coloriti.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
Se ti è piaciuta questa ricetta vieni a lasciarmi il tuo like su Facebook
Oppure vieni a scoprire il mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola
è da tempo che pensavo ad un dolce da realizzare con il burro di arachidi e mi hai dato proprio una bella idea per una colazione sana ed energetica, bravissima 🙂
io ci faccio anche le crostate con questa frolla.. una vera delizia! Grazie per essere passata Gabriella
Molto interessanti e mi incuriosiscono. Li devo provare assolutamente. Un abbraccio
Germana in famiglia sono molto amati questi biscotti, perchè il burro di arachidi gli conferisce un leggero retrogusto salato che li rende unici e indimenticabili!
Ma sai che mi stuzzicano proprio! non ho mai provato a fare qualche dolce con la crema di arachidi! mi tengo stretta la ricetta! un bacione!
bentornata Paola.. si, io ogni tanto azzardo abbinamenti che non sono proprio canonici ma.. funzionano. E queste frolle, ti assicuro, funzionano alla grande 🙂
la curiosità mi ha spinto a venire a vedere come li hai preparati!!! devono essere ottimi!!!! bella idea <3
era una ricetta che giaceva nel cassetto, Elena, perchè ne avevo sempre una da pubblicare prima… adesso mi sono decisa e sono sicura che piaceranno, queste frolle dal gusto un po’ diverso dal solito.. come sempre grazie per essere passata :-*