Muffin salati con caciocavallo, pancetta e finocchi – la ricetta
Muffin salati con caciocavallo, pancetta e finocchi
Benvenuti su Fulvia’s Kitchen.
Con questa ricetta proseguo la mia preziosa collaborazione con il Caseificio Lanzara, i cui prodotti meravigliosi hanno allietato la mia cucina (e il mio palato…. wow, che bontà).
Per la ricetta che vi presento oggi ho utilizzato il loro gustoso caciocavallo: un formaggio dolce, non stagionato, di latte vaccino, podotto anche in versione affumicata.

Ci avviciniamo al periodo delle festività natalizie, quindi capiterà più spesso di avere ospiti e cui offrire un aperitivo: ed ecco che allora le idee in merito si devono sbizzarrire!
Fra tutte le bontà che Alessandra Lanzara dell’omonimo Caseificio mi ha portato, c’era un mega caciocavallo che poteva prestarsi davvero ad essere utilizzato in millemila modi in cucina!
Allora ho iniziato utilizzandolo in questi muffin salati che, fra il formaggio e la pancetta, risulteranno piuttosto saporiti e gusto, ideali quindi per essere offerti come aperitivo: io ne ho fatti di due dimensioni diverse, così se vorrete potrete fare anche voi, dando ai vostri ospiti la possibilità di fare un sol boccone di quelli piccoli oppure sbocconcellare pian piano uno di quelli grandi.
Muffin salati con caciocavallo, pancetta e finocchi
Ingredienti per 6/8 persone
150 gr farina 00
150 gr caciocavallo
100 gr pancetta dolce a cubetti
200 gr finocchi puliti
100 gr parmigiano grattugiato
2 uova
50 ml olio evo
50 ml burro fuso
1 bustina di lievito per dolci non vanigliato
sale e pepe
Muffin salati con caciocavallo, pancetta e finocchi
Pulite, tagliate a pezzetti e passate nel mixer il finocchio.
tritate il finocchio nel mixer
Mettete in una ciotola: nello stesso mixer tritate grossolanamente il caciocavallo e aggiungetelo poi al finocchio (tenetene da parte un pochino per decorare i muffin prima di infornarli).
Unite la pancetta, il parmigiano grattugiato e mescolate bene.
mettete gli ingredienti in una ciotola
Versate il burro fuso e l’olio evo e le 2 uova; amalgamate bene il tutto, quindi versate la bustina di lievito.
mescolate bene il composto
Accendete il forno a 170 °C.
Io per comodità ho utilizzato dei pirottini in silicone, sia grandi che piccoli: se non ne avete, dovrete utilizzare delle teglie per muffin, in cui avrete messo dei pirottini di carta.
Riempiteli per 3/4 con l’impasto, quindi su ognuno mettete un ciuffetto di caciocavallo e infornateli per 20 minuti (saranno pronti quando li vedrete ben dorati).
pronti per il forno
Quando saranno cotti, toglieteli dagli stampini e metteteli a raffreddare.
Serviteli caldi, o tiepidi o anche a temperatura ambiente.
Si conservano, in frigorifero, anche per il giorno dopo ma, prima di servirli, dovrete avere l’accortezza di passarli per qualche secondo al microonde.
Vieni anche a lasciarmi il tuo like su Facebook
Ti aspetto anche sul mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola
Muffin salati con caciocavallo, pancetta e finocchi