Pandoro gastronomico – la ricetta
Benvenuti su Fulvia’s Kitchen.
La ricetta di oggi, il Pandoro gastronomico, è perfetta da presentare sulle nostre tavole durante le prossime festività natalizie.
L’idea l’ho “rubata” dall’amica Giorgia del blog Le nostre ricette, che presenta il Panettone gastronomico.
Io ho pensato di fare questa coreografica versione pandoro, che una volta farcito diventa bellissimo da presentare ai vostri ospiti.
Ho deciso di fotografare e suggerire la mia farcitura, tutta a base di pesce, così che possiate prepararlo anche per il cenone della Vigilia di Natale oppure per Capodanno.
Ma, ovviamente, la farcitura è legata al gusto vostro.. quindi massima libertà di scelta 😉
Pandoro gastronomico
Ingredienti per 1 stampo da 1 kg
600 gr di farina manitoba
250 ml di latte
2 uova
20 gr di zucchero
15 malto d’orzo
10 gr di sale
100 gr di burro di qualità
18 gr lievito di birra fresco
Per farcire
salmone affumicato
pesce spada affumicato
gamberetti in salsa cocktail
burro morbido da spalmare
Pandoro gastronomico
Per la lievitazione ho utilizzato la macchina del pane.
Nel caso non l’aveste, mettete gli ingredienti (prima i secchi) nella planetaria: la farina, con lo zucchero, il sale e il malto d’orzo, quindi pian piano aggiungete le uova (una ad una, lasciando che la prima venga ben assorbita prima di aggiungere il secondo), quindi il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e il burro morbido (poco alla volta).
Lasciate lavorare il gancio fino a quando non avrete un impasto ben incordato che riporrete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola fino a quando non avrà raddoppiato di volume.
Tornando alla macchina del pane: mettete prima i liquidi, quindi le uova, il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito e il burro morbidissimo.
Aggiungete quindi la farina, il sale, lo zucchero e il malto d’orzo.
Avviate il programma impasto e lasciate lavorare la macchina.
Allo scadere del tempo, dovreste avere una lievitazione come quella nella foto.
Pandoro gastronomico: fine prima lievitazione
Imburrate lo stampo da pandoro.
Pandoro gastronomico: imburrate lo stampo
Rovesciate l’impasto su una spianatoia infarinata,
Pandoro gastronomico: l’impasto sulla spianatoia
stendetelo col matterello e effettuate una serie di pieghe come trovate spiegato nel
mio tutorial qui!
Finite le pieghe, pirlate l’impasto (fatene una palla)
Pandoro gastronomico: pirlate l’impasto
e mettetelo nello stampo con la parte liscia rivolta verso il basso.
Pandoro gastronomico: mettete l’impasto nello stampo
Copritelo con pellicola e mettetelo a fare la seconda lievitazione nel forno in cui avrete acceso la lucina.
Pandoro gastronomico: finita la 2° lievitazione
Quando avrà raggiunto il bordo dello stampo, toglietelo dal forno, accendetelo a 170°C e quando sarà caldo infornate per circa 30 minuti (dopo 20 minuti, se dovesse colorirsi troppo, potete coprirlo con della carta stagnola) ma, prima di sfornarlo, fate la prova cottura con uno stecchino lungo.
Una volta tolto dal forno, capovolgetelo, sformatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Pandoro gastronomico: lasciatelo raffreddare
Io l’ho preparato il giorno prima, quindi l’ho conservato in frigorifero avvolto in un sacchetto alimentare.
4 ore prima di servirlo, l’ho tolto dal frigo, l’ho tagliato orizzontalmente il più sottile possibile, creando quindi delle fette,
Pandoro gastronomico: imburrate il primo strato
che ho farcito così:
il primo strato l’ho spalmato con burro di qualità morbido, quindi ho aggiunto delle fette di salmone affumicato.
Pandoro gastronomico: aggiungete il salmone
Ho coperto con uno strato e ne ho creato uno nuovo con burro e pesce spada affumicato.
Pandoro gastronomico: poi il pesce spada
Ho chiuso anche questo e ne ho creato uno nuovo con gamberetti in salsa cocktail.
Pandoro gastronomico: aggiungete i gamberetti in salsa
Ho proseguito così fino all’esaurimento delle fette.
Prima di servirlo conservatelo in frigorifero, sempre coperto da un sacchetto alimentare.
Pandoro gastronomico