Pizzoccheri la ricetta classica – La ricetta
Questo fine anno siamo stati in montagna, nelle valli sul lago di Como…
Gira e rigira, ho finito col comprare la farina di grano saraceno, l’unica con cui poter preparare i pizzoccheri (a meno che si decida di acquistare la pasta già pronta)…
Premetto, i miei sono risultati un pochino troppo spessi (la prossima volta utilizzerò la macchinetta per stendere la pasta), ma vi posso assicurare che il gusto non ne ha risentito e sono stati spazzolati…
Se dovessero avanzarvi, il giorno dopo fatti saltare in padella sono forse ancora più buoni!!!
Pizzoccheri la ricetta classica
|
|
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr farina di grano saraceno
- 75 gr farina 00
- 180 ml acqua
- 400 gr patate
- 1 verza piccola
- 250/300 gr formaggio tipo Casera (io ho acquistato sempre in montagna un formaggio chiamato Pizzoccherina – meglio di così???!!!)
- 1 spicchio aglio
- 140 gr burro (più ne mettete e più saranno golosi!)
- parmigiano grattugiato – almeno 50 gr
- salvia
- sale
Su una spianatoia versate le farine e, aggiungendo poco alla volta l’acqua, formate un impasto sodo e liscio.
 |
Pizzoccheri |
Stendete l’impasto col matterello (oppure utilizzate la macchinetta per stendere la pasta) fino ad ottenere una sfoglia sottile circa 2/3 mm.
 |
Pizzoccheri |
Tagliate delle strisce larghe circa 7/8 cm e poi, sovrapponendole, ricavatene delle corte tagliatelle di circa 1 cm di larghezza.
Disponetele infarinate su un piatto e procedete con la ricetta.
 |
Pizzoccheri appena tagliati |
Tagliate il formaggio a pezzettini.
Pulite la verza (togliendo le coste più dure) e lavatela.
Mettetela a cuocere in abbondante acqua salata in una pentola in cui poi aggiungerete anche le patate pelate e tagliate a tocchetti.
Quando le patate e la verza saranno quasi cotti, aggiungete i pizzoccheri.
Lasciate cuocere e, nel frattempo, fate sciogliere a fuoco moderato il burro con lo spicchio d’aglio e la salvia.
 |
Pizzoccheri – Ingredienti pronti |
Lasciatelo colorire, poi spegnetelo e togliete l’aglio (di solito la salvia viene lasciata).
Quando la pasta e le verdure saranno cotte, scolatele con l’aiuto di una tazzetta poco alla volta, versandole in una terrina che poi porterete in tavola, alternando degli strati di pizzoccheri a parmigiano grattugiato e formaggio a pezzettini.
Pizzoccheri la ricetta classica
|
|
Una volta scolata tutta la pasta irroratela con il burro fuso e amalgamatela…
Servite ben caldi.