Polpette di cefalo alle zucchine, una ricetta furba per rendere appetibili, soprattutto ai bambini, il pesce e le zucchine che, come sappiamo, fanno benone alla nostra salute, ma non sempre sono graditi ai piccoli di casa.
Ho optato per una doppia panatura (quindi pangrattato, uovo e ancora pangrattato), per ottenere una crosticina davvero croccantissima e piuttosto invitante.
Io ho utilizzato un pesce azzurro “povero”, ma queste polpette saranno perfette anche con del pesce più pregiato, come potrebbero essere orate e branzini.
Lascio quindi a voi la scelta.
Polpette di cefalo alle zucchine
Polpette di cefalo alle zucchine
Ingredienti per 2 persone
200 gr filetti di cefalo puliti (vanno bene anche decongelati)
1 pezzettino di aglio
6 pomodori secchi sott’olio
1 zucchina (150 gr circa)
1 ciuffetto di prezzemolo
pangrattato
1 uovo
1 goccio latte
sale e pepe
olio per friggere
polpette di cefalo alle zucchine
Cominciate sfilettando i cefali (ve ne serviranno un paio grossini), togliendo la pelle e riducendo a tocchetti i filetti.
il pesce pronto
Pulite il prezzemolo e mettetelo nel mixer.
Aggiungete i pomodori secchi sott’olio, poco aglio (se le mangeranno anche i bambini potreste anche ometterlo) e la zucchina tagliata a pezzetti.
zucchine e pomodori secchi nel mixer
Tritate e aggiungete poi il pesce.
Lasciate lavorare il mixer per qualche secondo, quindi versate il composto in una ciotola, salatelo e pepatelo.
il composto
Mettete a scaldare l’olio un una padella.
In una ciotola versate del pangrattato e in un’altra rompete un uovo, allungate con qualche goccia di latte, quindi mescolate bene.
Fate delle palline non troppo piccole col composto di pesce, quindi passatele una prima volta nel pangrattato, poi nell’uovo e ancora nel pangrattato.
la doppia panatura
Una dritta: quando friggete, per evitare che l’odore del fritto persista in casa, abbiate questa accortezza: in un padellino mettete uno straccetto, quindi riempite con acqua e dell’ammorbidente per lavatrice e, mentre friggete, lasciate bollire questo liquido.
Vi assicuro che la puzza di fritto si sentirà davvero molto meno!
Acqua e ammorbidente per assorbire l’odore di fritto
Una volta pronte tutte le polpette, friggetele per un paio di minuti di lato (dovranno essere ben colorite), quindi scolatele su carta assorbente e servitele calde, magari accompagnate con una bella insalata.
Polpette di cefalo alle zucchine
Se ti è piaciuta questa ricetta vieni a lasciarmi il tuo like su Facebook
Oppure vieni a scoprire il mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola