Involtini di tacchino in crosta ripieni di caciocavallo, lardo e spinaci – la ricetta

Bentornati su Fulvia’s Kitchen.
Con questa ricetta proseguo la mia preziosa collaborazione con il Caseificio Lanzara: i loro fantastici prodotti caseari hanno dato modo al mio estro di produrre davvero tantissime ricette…
Correte a scoprire la loro storia e quante cose buone propongono quotidianamente ai loro clienti 😉
Per la ricetta che vi presento oggi ho utilizzato il loro gustoso caciocavallo: un formaggio dolce, non stagionato, di latte vaccino, prodotto anche in versione affumicata.
L’ho immaginato avvolto in tenera carne di tacchino, accompagnato con foglie di spinaci freschi e goloso lardo pancettato.
Il tutto, avvolto in una croccante gabbia di pasta sfoglia, rende questo piatto indimenticabile.
Se decidete di presentarlo per Natale o per il cenone dell’ultimo dell’anno, potete preparare gli involtini il giorno prima, riporli in frigorifero coperti con pellicola alimentare e terminare la preparazione partendo dalla ingabbiatura con la pasta sfoglia solo poco prima di infornarli e servirli.
Vi assicuro che renderete molto felici i vostri ospiti! I Miei hanno gradito alla grandissima 😉
Involtini di tacchino in crosta ripieni di caciocavallo, lardo e spinaci

Ingredienti per 6 persone
6 fette di petto di tacchino (belle grandi)
una ventina di foglie di spinaci freschi
150 gr caciocavallo
140 gr lardo pancettato tagliato fine
1 rotolo e 1/2 di pasta sfoglia rettangolare
salvia e rosmarino tritati
sale e pepe
burro
1 uovo e latte per spennellare la pasta sfoglia
semi di sesamo

Cominciate affettando sottilmente (io ho utilizzato la mandolina) il caciocavallo, ricavando almeno 18 fettine.
Passate quindi alla carne: disponete su un tagliere un foglio di carta da forno, appoggiateci una fetta di tacchino e copritela con un altro foglio di carta da forno.
Battetela quindi con delicatezza col batticarne così da assottigliarla: procedete così con tutte le bistecche.
Passate quindi alla preparazione degli involtini: su ogni fetta di carne disponete qualche foglia di spinacio (attenzione a non mettere le coste spesse delle foglie che risulterebbero dure nell’involtino), quindi un paio di fettine di lardo e terminate con il caciocavallo.
Avvolgete con delicatezza la bistecca, avendo cura di compattarla bene nelle mani, quindi fermate l’involtino con uno stuzzicadenti e tenetelo da parte.
Procedete così fino al termine degli ingredienti.
Involtini di tacchino in crosta ripieni di caciocavallo, lardo e spinaci
Condite gli involtini con un misto di sale, pepe, rosmarino e salvia tritati: su ognuno mettete due riccioli di burro.
Aprite la pasta sfoglia e con una rotella dentellata ricavate tante striscioline.
Su un tagliere disponete 4 strisce di pasta, quindi al centro disponete un involtino (ricordate di togliere lo stuzzicadenti) e avvolgetelo cercando di intrecciare le strisce.
Fate così con tutti gli involtini: con la pasta che vi avanzerà potete pensare a fare dei decori da disporre sulle gabbie.
In una ciotola sbattete l’uovo con del latte e spennellate le gabbiette, quindi cospargetele con semi di sesamo.
Mettete gli involtini su una teglia coperta con carta da forno.
Accendete il forno a 160 °C , infornate e lasciate cuocere per 50 minuti circa (la pasta sfoglia dovrà essere ben cotta e colorita).
Serviteli ben caldi o affettati oppure, in versione monoporzione, uno per ogni commensale.
Vieni anche a lasciarmi il tuo like su Facebook
Ti aspetto anche sul mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola

Ma questi sono una vera delizia… Fulvia un nome una garanzia!Buona giornata cara 🙂
gentile cara Rosaria… ^_^ mi hai fatto arrossire ♥
Sono davvero speciali. Bravissima!
ma grazie Germana carissima 🙂 a presto