Cipolline borettane in agrodolce – la ricetta
Benvenuti su Fulvia’s Kitchen.
Quella di oggi è una ricetta classica che più classica non si può ma che, se eseguita seguendo i dettagli che vedete nel video, vi farà portare in tavola un contorno che è così buono che, più che un contorno semplice, sembra un secondo piatto completo.. ovviamente vegetariano 😉
Le cipolline borettane (così chiamate perchè le producono a Boretto, in provincia di Reggio Emilia), sono delle piccole cipolle bianche, tenere e molto dolci.
Pur avendo poche calorie la cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall’azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica.
Cucinate queste meraviglie della natura con zucchero e aceto e diventeranno un piatto delizioso.

Cipolline borettane in agrodolce
Ingredienti per 4 persone
- 700 gr cipolline borettane
- 3 cucchiai di aceto di mele
- 70 ml di acqua
- 15 gr di zucchero
- 2 cucchiai di olio evo
- sale

Versate in una ciotola l’aceto.
Aggiungeteci l’acqua e lo zucchero e mescolate bene fino a quando quest’ultimo non sarà ben sciolto.
Pulite le cipolline (io le ho comprate già sbucciate quindi ho solo tagliato via la parte sottostante, da cui partono le radici – altrimenti andranno anche spellate), sciacquatele e poi scolatele.
In una capiente padella antiaderente fate scaldare l’olio, versateci le cipolle e fatele rosolare a fuoco moderato.
Versate il composto di acqua, aceto e zucchero; salate, mescolate e coprite.
Lasciate cuocere fino a quando le cipolline non risulteranno morbide e cotte (scoprite verso la fine così che il fondo di cottura si asciughi un po’).
Cosa ne dici di iscriverti al mio canale Youtube? Puoi farlo cliccando qui
Vieni anche a lasciarmi il tuo like su Facebook
Ti aspetto anche sul mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola