Biscotti Margheritine di Stresa – la ricetta
Benritrovati su Fulvia’s Kitchen.
La scorsa settimana degli amici sono stati in gita a Stresa e ci hanno voluto regalare una scatola di biscotti tipici di quella cittadina: le Margheritine di Stresa!
Si tratta di biscotti dalla lunghissima storia: furono infatti inventati da un pasticcere di zona nel 1857 in onore della futura regina Margherita, che li apprezzò tantissimo.
Lo stesso è accaduto a me, che non li conoscevo… una vera rivelazione: sono friabilissimi, leggeri e dall’intenso profumo di burro.
Mi sono piaciuti a tal punto che non ho resistito: sono corsa a leggere gli ingredienti perchè desideravo riprodurli.. ed eccoli qui.
Ho dato loro la forma di un fiorellino, ma spesso si trovano anche senza “buco” al centro.
Unica “difficoltà” è quella del tuorlo d’uovo che serve sodo: ne occorrono 6, quindi se non volete fare 6 uova sode e poi non sapete come utilizzare tutto quell’albume avanzato, seguite le mie indicazioni per cuocere SOLO i tuorli.

Ingredienti per circa 35/40 biscotti
- 300 g farina 00
- 300 g fecola di patate
- 6 tuorli d’uovo
- 300 g burro morbido a pomata
- 140 g zucchero a velo (più un po’ per la decorazione finale)
- scorza grattugiata di 1 limone trattato
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale

Per prima cosa rassodate i tuorli.
Foderate una ciotola con un sacchetto per la cottura in forno: versateci uno alla volta i tuorli.
Chiudetelo attorno al manico di un cucchiaio di legno e, metteteli a cuocere in acqua bollente, appoggiando sui bordi della pentola i manici del cucchiaio così che il sacchetto coi tuorli non tocchi il fondo.
Cuoceteli per circa 10 minuti; aprite il sacchetto e versate i tuorli rassodati in un colino (che vi servirà poi per setacciarli) così che si raffreddino.
In una ciotola capiente lavorate con le fruste lo zucchero a velo con il burro a pomata, fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone; proseguite con le fruste.
Passate al setaccio i tuorli e versateli nel composto.
Proseguite a mescolare, quindi aggiungete anche la farine e la fecola setacciandole.
Mescolate molto bene il composto (ora le fruste non serviranno più), fino ad ottenere una frolla: versatela sulla spianatoia e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla liscia.
Mettetela a riposare in frigorifero per un’ora avvolta nella pellicola.
Trascorso questo tempo, accendete il forno a 160 °C.
Biscotti Margheritine di Stresa
Mettete l’impasto sulla spianatoia infarinata e stendetelo dello spessore di circa 1 cm col matterello.
Ricavate col tagliabiscotti dei fiorellini a cui dovrete fare un buco centrale (io utilizzo la parte posteriore di un piccolo becco per sac a poche).
Con delicatezza disponete le margheritine sulla teglia coperta con carta da forno.
Infornatele per circa 10 minuti (non devono prendere troppo colore) e, una volta cotte, disponetele a raffreddare su una gratella.
Cospargetele con abbondante zucchero a velo e gustatele.
Ti piacciono le mie ricette? Iscriviti gratuitamente al mio blog qui
Vieni anche a lasciarmi il tuo like su Facebook
Ti aspetto anche sul mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola
