Millefoglie di polenta con creme di verdura e fonduta!
Un’idea davvero originale per sorprendere i vostri ospiti a Pasqua!
Un insieme di sapori che lasceranno tutti appagati e deliziati…
Per preparare questo piatto potete seguire 2 strade, anzi 3: comprate la polenta istantanea e la cucinate come da ricetta sulla scatola (ma il sapore è così così); oppure cucinate secondo tutti i crismi una polenta tradizionale girandola per un’ora circa…
Oppure seguite i miei semplici consigli e la cucinate si in un’ora, ma senza mai girarla!!!
Non ci credete? Provate e mi saprete dire 🙂
Millefoglie di polenta con creme di verdura e fonduta
Millefoglie di polenta con creme di verdura e fonduta
Ingredienti per 4 persone
200 gr farina bramata per polenta
1 lt acqua
250 gr zucchine
250 gr carote
250 gr cavolfiore
3 scalogni
olio evo
sale e pepe
200 ml besciamella (potete utilizzare quella già pronta per velocizzare la ricetta, oppure prepararla seguendo il mio tutorial qui – dimezzando le dosi)
burro
100 ml parmigiano
60 gr gorgonzola
40 ml latte
Millefoglie di polenta con creme di verdura e fonduta
Cominciate preparando la polenta.
Io ho utilizzato una casseruola antiaderente col fondo piuttosto spesso (ve la consiglio: se utilizzate una pentola in acciaio la polenta tenderà un po’ ad attaccarsi – ma comunque si pulisce con estrema facilità) dai bordi alti.
Versateci l’acqua e portatela ad ebollizione.
Aggiungete del sale grosso, abbassate il gas e versate a fontana la farina, avendo l’accortezza di mescolare con una frusta (si mescola solo adesso non vi preoccupate) affinché non si formino grumi poco piacevoli al palato (se si formassero ora, non avreste poi la possibilità di scioglierli durante la cottura, quindi questo passaggio è piuttosto impostante!).
Abbassate al minimo la fiamma (io ho spostato la pentola sulla fiamma più bassa che ho), coprite con uno strofinaccio pulito ben inumidito (non deve grondare acqua però),
coprite con un canovaccio umido
quindi coprite con il coperchio.
quindi col coperchio
Lo strofinaccio aiuta la polenta a mantenere il giusto tasso di umidità durante la cottura.
Lasciate cuocere così senza mai scoperchiare per 40/45 minuti.
la polenta è pronta
Preparate quattro stampini rettangolari su un vassoio unto di olio.
gli stampini pronti
Quando la polenta sarà cotta, versatela negli stampini e pressatela, per ottenere dei cubi compatti, senza bolle d’aria.
schiacciate bene
Lasciatela raffreddare, quindi togliete gli stampini.
i cubi pronti
Procedete allora a preparare le creme di verdura: pelate e affettate sottilmente i 3 scalogni, quindi le carote, le zucchine e togliete la parte dura del gambo dal cavolfiore.
In 3 tegami diversi fate scaldare un po’ di olio, in ognuno mettete a colorire 1 scalogno a fettine e aggiungete una delle verdure.
Lasciate insaporire, salate, pepate e cuocete fino a quando saranno ben cotte.
Passatele al mixer una per volta e conservatele in ciotole separate.
le verdure pronte
Ad ognuna aggiungete un po’ di besciamella e mescolate.
Passate poi a comporre le millefoglie: tagliate a fette la polenta e spalmate con del burro fuso il fondo di una pirofila (non troppo grande rispetto ai 4 “cubi” di polenta).
disponete la prima fetta di polenta
Disponete il primo strato di polenta e copritelo con la crema di cavolfiore.
la crema di cavolfiore
Coprite con una fettina di polenta, quindi metteteci la crema di carote.
poi la crema di carote
Coprite e ripetete mettendo questa volta la crema di zucchine.
infine la crema di zucchine
Continuate così per tutte e 4 le millefoglie.
Terminato di comporle, cospargetele con abbondante parmigiano grattugiato e un ricciolo di burro.
pronte per il forno
Cuocetele in forno caldo 200°C fino a che la parte superiore non sarà ben dorata.
Nel frattempo preparate la fonduta: in una ciotola a bagnomaria mettete il gorgonzola, il parmigiano grattugiato e il latte; mescolate con cura fino a quando non saranno sciolti.
Sfornate le millefoglie, disponetele nei singoli piatti di portata e, prima di servirle, irroratele con un’abbondante dose di formaggi fusi.
Servite ben calde.
Millefoglie di polenta con creme di verdura e fonduta
Se ti è piaciuta questa ricetta vieni a lasciarmi il tuo like su Facebook
Oppure vieni a scoprire il mio blog Vegetariano/Vegano Il verde in Tavola