Crema pasticcera alla melagrana – La ricetta
Benritrovati su Fulvia’s Kitchen.
Oggi vorrei proporvi la ricetta di una crema pasticcera davvero unica, supergolosa e, dato che la melagrana viene definita “il vaccino d’autunno” per le sue proprietà nutritive, anche salutare!
Si tratta infatti della Crema pasticcera alla melagrana.
Ottima per essere consumata da sola, servita in coppetta, come la propongo in questa ricetta, magari abbellita con chicchi interi di melagrana, oppure utilizzata per farcire delle torte o dei pasticcini.
Crema pasticcera alla melagrana
Crema pasticcera alla melagrana
Per la crema
75 gr zucchero
25 gr farina
150 ml latte
100 ml succo di melagrana (dovrete spremere 2 melegrane)
2 tuorli
estratto di vaniglia (oppure i semi di una bacca)
Cominciate preparando il succo: aprite le melegrane sopra tagliando via le calotta
aprite le melegrane
e seguite poi gli spicchi tagliando lungo le parti bianche.
Riuscirete così ad aprirle in modo perfetto.
eccole aperte perfettamente
Togliete i chicchi (lasciando da parte tutta la parte bianca amara) e metteteli quasi tutti (tenetene da parte un po’ da mettere come decoro in ogni coppetta) nel mixer.
chicchi nel mixer
Frullateli, metteteli in un colino a maglie fini e, schiacciando bene la polpa con un cucchiaio, raccogliete il succo.
colate la polpa
Preparate quindi la crema pasticcera così: fate bollire il latte con l’estratto di vaniglia e il succo di melagrana, quindi toglietelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire.
latte e succo
Lavorate in una ciotola i tuorli con lo zucchero, fino a renderli spumosi.
Unite la farina e amalgamate fino al completo assorbimento.
A questo punto incorporate il latte e rimettete il composto sul fornello,
rimettete a cuocere il composto
cuocendo a fuoco dolce e mescolando continuamente, fino a che la crema non si addenserà.
la crema si addensa
Spegnetela e lasciatela raffreddare, avendo cura di coprirla con della pellicola facendola aderire bene, altrimenti si forma una crosticina fastidiosa.
a raffreddare coperta da pellicola
Quando sarà fredda, usatela a piacere per guarnire, farcire o anche da sola… è buonissima 😉 .
Crema pasticcera alla melagrana