Gnocchetti “facili” alla boscaiola – La ricetta
La ricetta di cui voglio parlarvi oggi, gli Gnocchetti “facili” alla boscaiola, è davvero semplice da preparare!
La facilità di questi gnocchi è data dal fatto che non si utilizzano patate o altro per prepararli.
Gnocchetti “facili” alla boscaiola
![]() |
Impasto gnocchi |
![]() |
Impasto e gnocchi in lavorazione |
Ed ecco pronti i vostri gnocchi (se vorrete farli “belli”, basterà farli rotolare sui rebbi di una forchetta).
![]() |
Gnocchi pronti |
Mentre il vostro impasto si raffredda, fate soffriggere con 4 cucchiaini di olio la carota, la cipolla e il sedano tritati. Mettete la salsiccia che avrete preventivamente tritato a soffriggere con le verdure. Sfumate con un po’ di acqua filtrata dei funghi. Quando riprende la cottura, unite i funghi (mi raccomando di sciacquarli più volte per evitare la terra nel sugo) e la passata. Aggiungete un pizzico di zucchero, salate e pepate (poco, così sarà più facile regolare alla fine della cottura).
![]() |
Sugo alla boscaiola |
Lasciate cuocere per almeno mezz’ora (se i funghi sono a pezzi grandi meglio 3/4 d’ora). A cottura terminata, lasciate riposare il sugo e mettete a bollire l’acqua per gli gnocchi. Una volta a bollore, salatela e buttate gli gnocchi. Una volta cotti, verranno a galla. Metteteli in una padella, aggiungete il sugo e fate saltare velocemente (aggiungete un goccio d’acqua di cottura degli gnocchi nel caso dovesse risultare troppo denso). Cercate di girare con delicatezza perchè gli gnocchi altrimenti rischiano di sfaldarsi.
![]() |
Gnocchetti “facili” alla boscaiola |